Domenica 5 Ottobre

  • Yoga d’autunno

    Dalle 8.30 alle 10.00   Parco di Rocca Rangoni

    Pratica Yoga con accompagnamento musicale dal vivo (porta con te un telo e un tappetino)
    A cura di Laura Cavani e Panca (Chiara Pancaldi)

  • Cottura del mosto

    Dalle 9.00 alle 19.00  Piazzale Rangoni

    A cura delle Comunità della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale che sveleranno i segreti per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

  • Botti e bottai della tradizione

    Dalle 10.00 alle 19.00  Piazza Roma

    Esposizione di botti e attrezzature per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale
    A cura del Museo del Balsamico Tradizionale di Modena

  • Macchine per l’agricoltura e trattori antichi: esposizione e dimostrazioni

    Dalle 10.00 alle 19.00  Parco di Rocca Rangoni

    A cura degli agricoltori di Vogliadiarare

  • Mercato del gusto

    Dalle 10.00 alle 19.00  Via Sant’Adriano

    Esposizione e vendita di prodotti tipici delle Aziende Agricole del territorio, delizie per il corpo e per il palato
    In collaborazione con il Consorzio V.I.T.A. di Castelvetro

  • Micro Mondi: mostra fotografica di Alice Galli

    Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00  Sede dell’Associazione Amici dell’Arte

    A cura di Amici dell’Arte a.p.s.

  • Mostra di auto storiche

    Dalle 10.00 alle 18.00  Via San Giovanni

    A cura del Circolo Auto e Moto d’Epoca Lotario Rangoni Machiavelli e Classic Club Vignola ASD

  • Mostra di biciclette degli antichi mestieri e d’epoca

    Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00  Spazio Eventi L. Famigli

    Con la partecipazione della Bicicletta più grande del mondo!
    A cura del Gruppo Bici Storiche di Gorghetto di Bomporto

  • Visite guidate al Museo

    Dalle 10.30 alle 18.00  Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

    Orari visite guidate: 10.45 – 12.00 – 14.00 – 15.30
    Per biglietti e informazioni: 059781614
    A cura di I Maestri della Consorteria

  • Apertura della cantina del Marchese

    Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00  Rocca Rangoni

    A cura di SpilambertAntica

  • Apertura straordinaria del Museo Antiquarium

    Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 22.30  Museo Antiquarium

    A cura di SpilambertAntica

  • Visita del Torrione medioevale e cella di Messer Filippo

    Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00  Torrione

    A cura di Banca del Tempo

  • Il balsAMICO dei bambini

    Dalle 10.00 alle 19.00  Corte d’Onore di Rocca Rangoni

    Vendita dell'Aceto Balsamico Tradizionale donato dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale e imbottigliato dalle classi V dell'Istituto Comprensivo Fabriani alle quali sarà devoluto il ricavato.
    A cura dell’Associazione Genitori e Amici del Fabriani

  • Corso di cucina per i piccoli chef delle V dell’Istituto Comprensivo Fabriani

    Dalle 10.00 alle 12.00  Corte d’Onore di Rocca Rangoni

    Per imparare a preparare gli indimenticabili Tortelloni Vecchia Modena impreziositi dall’Aceto Balsamico Tradizionale della Consorteria. A pranzo si potranno degustare le preparazioni dei bambini.
    A cura dell'Associazione Genitori e Amici del Fabriani in collaborazione con Rosticceria Fantasie Golose

  • Le Stanze del Dono

    Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00  Ex Formaggiaia Rocca Rangoni

    Esposizione e vendita di oggetti, libri e quadri
    Iniziativa benefica a cura di Organizzazione Overseas E.t.s.

  • Voglia di Arare on the road

    Ore 11.00  Lungo le vie del centro storico

    sfilata di trattori e macchine agricole
    A cura degli agricoltori di Vogliadiarare

  • Suoni e sapori balsamici

    Dalle 12.00 alle 23.00  Piazza Sassatelli

    musica e street food
    A cura di Le Botteghe di Messer Filippo

  • L’oro nero e gli alberi dell’Aceto Balsamico Tradizionale

    Ore 14.30  Piazzale Rangoni

    Passeggiata letteraria tra gli alberi e le essenze che caratterizzano le botti nelle batterie d'aceto
    A cura di Etcetera Soc. Coop.

  • Degustazioni guidate

    Dalle 15.00 alle 18.00  Torrione

    A cura di Ordine del Nocino Modenese

  • Corte del Gusto Rocca Rangoni

    Dalle 15.00 alle 18.00  Punto Gusto di Rocca Rangoni

    Degustazione di vini a rifermentazione spontanea in bottiglia del territorio modenese
    A cura di Slow Food Valle del Panaro

  • Caccia al tesoro

    Dalle 15:00 alle 18:00  Corte d’Onore di Rocca Rangoni

    Scopri i segreti della lavorazione del mosto: cerca le prove, risolvi gli enigmi e apri il forziere!
    Per bambini dagli 8 anni
    L'iniziativa è libera e gratuita
    Per info e prenotazioni: info@ceasvalledelpanaro.it; 335 1282557
    A cura di CEAS Valle del Panaro

  • Visite guidate al percorso FAI della Rocca Rangoni

    Dalle 15.30 alle 18.30  Visite guidate al percorso FAI della Rocca Rangoni

    Visite gratuite della durata di circa 45 min., prenotazioni a partire da 15 minuti prima della visita
    A cura di Etcetera Soc. Coop.

  • Parata musicale

    Ore 15.30  Lungo le vie del centro storico

    Musica itinerante col Corpo Bandistico G. Verdi di Spilamberto e danze tradizionali con il corpo di ballo delle Fruste Infuocate

  • Sfilata delle biciclette degli antichi mestieri e storiche

    Ore 17.00  Lungo le vie del centro storico

    Presentazione delle bici d’epoca e partenza della sfilata dal torrione
    A cura del Gruppo Bici Storiche di Gorghetto di Bomporto

  • Il tè con gli autori – Un incontro con Loriano e Sabina Macchiavelli

    Ore 17.00  Santa Maria degli Angeli

    Due autori d’eccezione ci parlano del nostro territorio e delle sue contraddizioni attraverso i libri e dal vivo.
    In dialogo con il giornalista Stefano Ferrari

  • Musica dal vivo e dj set

    Dalle 18.30 alle 23.00  Lungo le vie del centro storico

    A cura dei locali del centro storico

Corso Umberto ospiterà il Museo del Castagno e il punto informazione della Rete degli Ecomusei dell’Emilia Romagna.

Gli Ecomusei, come il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, sono progetti culturali che valorizzano il territorio, il paesaggio e naturale e culturale. Il sapere delle mani, le buone pratiche di una comunità sono quindi una parte fondante degli ecomusei. Ringraziamo la Regione Emilia Romagna per aver accettato il nostro invito e per farci conoscere questa vivace realtà

Durante il weekend, l’Aceto Balsamico Tradizionale sarà al centro anche delle proposte gastronomiche dei nostri esercizi pubblici. Vi invitiamo a scoprire i piatti pensati per valorizzarne il sapore unico!

Lunedì 6 Ottobre

  • Premio Lamberto D’Oro 2025

    Ore 20.45  Spazio Eventi L. Famigli

    A cura di L’Ordine dei Cavalieri di Lamberto